Odontoiatria pediatrica
Una visita dal dentista può rappresentare una sfida per bambini di tutte le età (e per i loro genitori). Offriamo un’atmosfera tranquilla e rilassata e ci impegniamo a lavorare in modo professionale anche con i più piccoli. Poiché utilizziamo strumenti appuntiti e rotanti, è necessaria una collaborazione adeguata da parte del piccolo paziente, proprio come per gli adulti, per garantire un trattamento dentale sicuro e ottimale. Questo include, in particolare, un’apertura del cavo orale il più ampia possibile, una posizione immobile della testa e, naturalmente, le braccia e le mani non devono ostacolare il dentista e i suoi strumenti.
Le cure dentali per bambini che offriamo comprendono, innanzitutto, una visita e una spiegazione adeguata all’età riguardo alla corretta tecnica di spazzolamento dei denti con eventuale dimostrazione, una pulizia professionale, la sigillatura dei denti, il trattamento della carie, le estrazioni dei denti da latte e la diagnosi di malocclusioni dentali.
Le nostre raccomandazioni per i genitori:
1. La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire precocemente, durante o subito dopo la comparsa dei denti da latte. Successivamente, sono consigliati controlli annuali o semestrali, a seconda della situazione e dello stato di igiene orale. La prevenzione è prioritaria rispetto alla terapia! È anche consigliabile portare il bambino alcune volte alla propria visita o pulizia dentale, a condizione che come genitore mostriate tranquillità e siate un buon esempio per i vostri figli.
2. Cercate di evitare assolutamente di rivolgervi al dentista solo quando il vostro bambino ha già dolore, poiché ciò potrebbe trasformare la visita in un’esperienza traumatica, difficile da superare.
3. Se è necessaria una cura dentale per il bambino, NON menzionate mai le vostre paure davanti a lui. Parole come “siringa / puntura” dovrebbero essere sostituite con “addormentare il dente”. Trasmettete sempre al bambino l’impressione che una visita dal dentista sia qualcosa di normale e non di speciale. Questo significa anche di non fare promesse particolari o ricompense.